5 escursioni per inaugurare l’inverno
D’inverno, il paesaggio alpino ha un fascino unico. Dopo una nevicata notturna, l’aria fresca e il candore della neve regalano una straordinaria sensazione di purezza. Per iniziare al meglio la stagione, vi proponiamo cinque escursioni di modesto impegno ma grande soddisfazione, tra le Alpi Calcaree Nordtirolesi e le Dolomiti.
-
Giro dei laghi di Seefeld (Tirolo)
Seefeld, Reither Spitze. Foto © Peer
Questo itinerario ad anello, dal dislivello modesto ma lungo circa 14 km, si sviluppa nei boschi tra i laghi dei dintorni di Seefeld (1.200 m s.l.m.): Wildsee, Möserer See, Lottensee e Wildmoossee, ai piedi dei Monti di Mieming, del Wetterstein e del Karwendel.
Maggiori dettagli: Escursione invernale ai laghi di Seefeld
-
Malga Lazins in Val di Plan (Alto Adige)
Zeppichl, Pfelders/Plan i. P. Foto © Peer
La Val di Plan, laterale dell’Alta Val Passiria, è un piccolo gioiello in cui la neve è praticamente garantita. A Plan troviamo una piccola stazione sciistica, ma anche piste da sci nordico e itinerari escursionistici che si addentrano nella Valle di Lazins: quello che vi proponiamo parte dal paese di Plan, tocca i piccoli insediamenti rurali di Zeppichl e Lazins e raggiunge Malga Lazins, nel Parco naturale Gruppo di Tessa.
Maggiori dettagli: Escursione invernale in Val di Plan
-
Prato Piazza, Dolomiti di Braies (Alto Adige)
Plätzwiese/Prato Piazza. Foto © Peer
Camminiamo ora sulle ampie forestali innevate dell’altipiano di Prato Piazza in Valle di Braies vecchia, accessibile partendo da Ponticello/Braies o da Carbonin in val di Landro. L’itinerario che vi suggeriamo, con possibilità di ristoro ai rifugi Prato Piazza e Vallandro, parte da Carbonin e termina a Ponticello; per fare ritorno a Carbonin ci si potrà avvalere del bus della linea 443, che presta servizio da metà dicembre in poi.
Maggiori dettagli: Escursione invernale a Prato Piazza
-
Al Rifugio Fuchiade in Val di Fassa (Trentino)
Fuchiade. Foto © Peer
Una bella passeggiata invernale ai piedi di Cima Costabella, nel Gruppo della Marmolada, con partenza dal Passo San Pellegrino presso Moena. Una mai ripida salita tocca l’Albergo Miralago e prosegue verso il suggestivo complesso di baite di Fuchiade, in uno scenario da fiaba – l’itinerario è percorso anche da slitte trainate di cavalli.
Maggiori dettagli: Con le ciaspole da Passo San Pellegrino al Rif. Fuchiade
-
Dal Rifugio Predaia a Malga Rodeza, Val di Non (Trentino)
Rifugio Predaia, Dolomiti di Brenta. Foto © Peer
Molto tranquillo anche l’ultimo itinerario, che dal Rifugio Predaia a Tres in Val di Non conduce alla Malga Rodeza di Tres, a circa 1.570 m di quota. La strada forestale fino alla malga è sempre ben battuta; le ciaspole sono consigliate solo a chi volesse proseguire verso il punto panoramico a circa 1 km da Malga Rodeza.
Maggiori dettagli: Con le ciaspole dal Rifugio Predaia alla Malga Rodeza
Articolo precedente: I più insoliti mercatini di Natale dell’Alto Adige
Articolo successivo: Quiz: conosci Alto Adige, Trentino e Tirolo?