I più insoliti mercatini di Natale dell’Alto Adige

Tra i visitatori dei classici mercatini di Natale dell’Alto Adige si trovano certo gli appassionati del genere, veri entusiasti per cui è tutto fantastico!, che atmosfera!, qui è davvero Natale!, ma anche gli scettici che si lamentano della confusione, del kitsch natalizio e del vin brulé – mai all’altezza di quello di casa. Che gli uni e gli altri riescano ad andare d’accordo è tutt’altro che scontato: lontano da casa e al freddo di dicembre, una giornata al mercatino affrontata senza il giusto spirito può mettere a dura prova i più stretti rapporti familiari e le più solide amicizie.

Per salvare capra, cavoli e armonia familiare, Peer.travel vi suggerisce sei piccoli mercatini di Natale diversi dal solito, lontani dalla folla dei centri più grandi, che incuriosiranno anche i più restii a lasciarsi coinvolgere dal clima prenatalizio.

  1. “Trenatale” del Renon

    Christbahnl Ritten, © TV Ritten


    Durante l’Avvento, lo storico trenino del Renon è chiamato a fare gli straordinari, facendo la spola tra il mercatino di Soprabolzano e quello di Collalbo. Tra le iniziative del ricco programma di contorno del “Trenatale” del Renon, segnaliamo le speciali corse In carrozza!, dei viaggi sonori in compagnia di diversi musicisti e delle loro note natalizie.
  2. Natale medievale a Chiusa

    Mittelalterliche Weihnacht Klausen, © TV Klausen


    Durante il Natale medievale a Chiusa, i romantici vicoli della piccola città della Valle Isarco saranno animati da figure di un tempo lontano: artigiani, giocolieri, mangiafuoco… È inoltre proprio a Chiusa, nel Giardino dei Cappuccini, che si è quest’anno trasferito il Mercato dell’artigianato artistico tradizionalmente ospitato in Piazza del Municipio a Bolzano.
  3. Magie natalizie al Lago di Carezza

    Weihnachtszauber Karer See, © Eggental Tourismus


    Il mercatino dell’Alto Adige che può vantare lo scenario naturale più suggestivo è con ogni probabilità “Magie natalizie al Lago di Carezza”, aperto nei primi fine settimana d’Avvento e durante il ponte dell’Immacolata. L’idea di una passeggiata attorno a uno dei laghi più belli delle Dolomiti sorriderà anche a chi di mercatini non ne vorrebbe proprio sapere, siamo pronti a scommettere.
  4. Avvento a Castel Tirolo

    Tiroler Schlossadvent, © Klaus Peterlin


    Durante il weekend dell’Immacolata, la corte e le mura del castello dei Conti del Tirolo sono il non meno suggestivo scenario dell’Avvento a Castel Tirolo. Un mercatino rigorosamente artigianale, un’esposizione di presepi, musiche, spettacoli, laboratori per bambini e un castello tra i più ricchi di storia dell’Alto Adige: ce n’è davvero abbastanza anche per i gusti più difficili.
  5. Mercatino d’Avvento in Val Martello

    Adventmarkt Martelltal, © Tourismusverein Latsch Martell, Rene Holzknecht


    Nel weekend dell’Immacolata, perché non provare un mercatino d’alta quota? Nello scenario naturale dei 2.061 m di Malga Lyfi, il Mercatino d’Avvento in Val Martello è una meta particolarmente tranquilla e romantica, da raggiungere a piedi o su una slitta trainata dai cavalli.
  6. Natale in Val d’Ultimo

    Tra i mercatini di Natale dell’Alto Adige, Natale in Val d’Ultimo è al tempo stesso uno dei più recenti e uno dei più autentici. Ospitato nella cinquecentesca cascina del Centro di documentazione “Culten”, si propone come “esperienza per tutti i sensi”; accanto ai prodotti dell’agricoltura, della gastronomia e dell’artigianato locali sono stati riservati degli spazi dedicati alla riflessione, alle tradizioni e allo spirito del Natale.

  7. “Avvento in malga” in Val Casies

    Gsieser Alm-Advent, © Georg Hofer


    Più che un mercatino di Natale, Avvento in Malga in Val Casies è una serie di appuntamenti tra natura, Natale e gusto: le escursioni alla Malga Messner Hütte e alla Malga di Tesido culminano nella degustazione dei menu natalizi proposti dallo chef stellato Herbert Hintner e dalle contadine locali. Un’ottima occasione per far ricredere chi fosse ancora convinto che il vin brulé e il cibo di casa siano per forza i migliori.

Con una scelta così ampia, accontentare tutti non dovrebbe più essere così difficile. Provate e fateci sapere!

Articolo precedente:

Articolo successivo: