10 idee per una serata invernale all’aria aperta in Alto Adige

Immagine di copertina: © Skiarena Klausberg

Anche se in Alto Adige il sole splende spesso e volentieri, le giornate invernali sembrano sempre troppo brevi per provare tutte le possibili attività outdoor. Per fortuna, chi desidera muoversi anche dopo il tramonto ha sempre più opportunità di praticare sport invernali in notturna o assistere a manifestazioni all’aperto.

  1. Sciare in notturna

    Sono sempre più numerose le aree sciistiche dell’Alto Adige in cui, in determinate sere della settimana, gli impianti e le piste riaccolgono sciatori e snowboarder per emozionanti discese in notturna: per esempio in Valle Aurina, a Solda, in Val Senales o a San Candido.

  2. Slittare

    Foto: © Tourismusverein Wolkenstein – Diego Moroder

    Il programma per una perfetta serata invernale: una bella camminata in allegra compagnia, cenare in un rifugio e tornare a valle in slittino. Dove? A Ortisei e Selva in Val Gardena, sul Watles e a San Valentino alla Muta in Alta Val Venosta, a Reinswald, in Valle Aurina e, con particolare attenzione ai bambini, a Valdaora.

  3. Scialpinismo ed escursionismo con le ciaspole

    Foto: © Alex Filz

    Di sera, la quiete della natura la fa se possibile ancor più da padrona. Per assaporare queste atmosfera con le pelli di foca o le ciaspole ai piedi, c’è un’ampia scelta di itinerari: al Rifugio Maseben o alla Malga di Resia in Alta Val Venosta, a San Vigilio di Marebbe o San Martino in Badia, a Rasun di Sotto, a Reinswald, Plan e da Maso Corto fino al ghiacciaio della Val Senales

  4. Un pirotecnico ski show

    Luci, musica e acrobazie sulla neve – diverse stazioni sciistiche intrattengono i loro ospiti con emozionanti e colorati spettacoli. Da segnalare: Obereggen Night Show, Skishow Maranza, Carezza Snow Night, Skishow Ortisei e Skishow – danza sulla neve al Klausberg in Valle Aurina.

  5. Cavalli, cavalieri e sciatori: lo skijöring in notturna

    Foto: © TV HaflingVöran – Damian Pertoll

    Che sport praticano quegli sciatori trainati da un cavallo? Lo skijöring! Per assistere a esibizioni e gare di questa particolare disciplina sportiva invernale, gli appuntamenti da non perdere sono a Castelrotto e a Falzeben, nell’area sciistica Merano 2000. 

  6. Sci di fondo in notturna

    Foto: © TV Gsieser Tal-Welsberg-Taisten – Kamilla Photography.

    Per un allenamento o una semplice sgambata serale, si può scegliere tra le piste al chiaro di luna in Val Casies, al nuovo centro fondo Monte Pana di S. Cristina o l’anello illuminato di Laste in Val Sarentino (martedi e giovedì dalle 18 alle 21).

  7. Escursioni con fiaccole e lampade

    Il suono della neve che scricchiola sotto i piedi e la magia della natura illuminata solo da una lampadina o da una fiaccola regalano momenti davvero coinvolgenti. Per assaporarli, si può partecipare a una delle escursioni organizzate a Marebbe, in Gais, in Val d’Ultimo, sulla Plose, a Selva di Val Gardena o in Val Campo di Dentro presso Sesto. 

  8. Birilli sul ghiaccio

    Giocare ai birilli sul ghiaccio è un modo insolito e divertente di trascorrere una serata con gli amici o in famiglia: a Monguelfo o a Plan.

  9. Fat bike in notturna

    Per chi non sa rinunciare alla bici nemmeno in una fredda serata invernale, l’appuntamento giusto è a Selva di Val Gardena

  10. L’atmosfera di una visita al castello

    Foto: © Peer

    Una romantica passeggiata notturna alla luce delle lanterne, da Campo Tures al quasi omonimo Castel Tures, tra i più belli dell’Alto Adige, aperto una volta la settimana per un’insolita visita serale.!

  11. Articolo precedente:

    Articolo successivo: